Come usare il tea tree oil per alleviare raffreddori e dermatiti?

Tempo di lettura: circa 2 minuti
Il Tea Tree Oil è un olio essenziale che viene prodotto dalla distillazione delle foglie dell'albero di Melaleuca Alternifolia, originario dell'Australia. Il nome di questa pianta deriva dai colori, contrastanti, che la caratterizzano: il nero (mèlas) delle foglie aromatiche e il bianco (leukòs) della corteccia.
La pianta viene anche chiamata “albero del tè” e questo è dovuto a James Cook, l'esploratore inglese che scoprì l'Australia, il quale imparò dalle tribù aborigene locali ad utilizzare le foglie della Melaleuca per preparare tè e infusi dalle virtù curative.
L'albero di Melaleuca appartiene alla famiglia delle Mirtacee e cresce spontaneamente in zone umide. Il periodo migliore per la coltura delle foglie inizia con la primavera (australe) e si estende fino all'autunno; in questo arco temporale, infatti, si sviluppano i principi attivi e l'aroma balsamico che caratterizzano l’olio essenziale.
Benefici del tea tree oil
Il Tea Tree Oil può essere impiegato per uso esterno ed interno, e di norma va diluito, in acqua o in altri oli: infatti l'elevata concentrazione al suo stato puro potrebbe irritare le mucose e la pelle sensibile.
Le proprietà antisettiche e i principi costituenti determinano l'efficacia straordinaria di questo olio essenziale in diversi ambiti:
- Contro le malattie stagionali: Tea Tree Oil è un rimedio naturale contro malattie stagionali causate da virus o batteri. Diffuso nell'ambiente o utilizzato per fare suffumigi, riesce a contrastare efficacemente raffreddori, influenze e sinusiti. Contribuisce a lenire l'infiammazione, liberando le vie respiratorie.
- Ricostituente: Proprio a questo scopo, veniva utilizzato anche dalle tribù Bundjalung dell'Australia Orientale per rigenerare l'epidermide in seguito a ferite o scottature. A questo scopo, inoltre, è utile anche contro forfora e dermatiti, agevolando la ricostruzione e il nutrimento del cuoio capelluto. Allevia il prurito e riduce le eruzioni cutanee.
- Antisettico e antifungino: si è rivelato in grado di combattere le infezioni da funghi (come candida, micosi, porri) e lieviti.
- Aromaterapico: Il suo aroma fortemente balsamico allontana gli insetti, che ne sono infastiditi, lenisce dalle punture e genera un'azione tonificante quando diffuso nell'ambiente. E’ uno degli oli essenziali a cui sono riconosciute più proprietà aromaterapiche.
Foto di copertina di Murray Fagg, 20 May 2014, Melaleuca alternifolia foliage and flowers.
ATTENZIONE: Le informazioni riportate in questa pagina provengono da Fonti aziendali e sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali, ma non devono essere considerate informazioni complete e universali, né è possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.
Testi, immagini, foto e disegni relativi a Dispositivi Medici e Presidi Medico-Chirurgici contenute in questa pagina non hanno carattere né natura di pubblicità e si rivolgono ad un pubblico clinicamente informato. Otosan srl ha la facoltà di apportare eventuali modifiche alle informazioni pubblicate senza darne avviso preventivo. È vietata la riproduzione al pubblico se non per uso strettamente personale e non pubblico.