Perché i disturbi auricolari sono sempre più diffusi?

Disturbi

Tempo di lettura: circa 3 minuti

Negli ultimi decenni, i disturbi auricolari sono diventati sempre più comuni tra persone di tutte le età.
Acufeni (di cui soffre il 15% della popolazione europea), ipoacusia, infezioni auricolari e altre problematiche legate all’udito sono in aumento a livello globale.
Ma quali sono le cause di questa crescita? Diversi fattori contribuiscono alla diffusione dei problemi auricolari, tra cui l'esposizione al rumore, l'uso prolungato di dispositivi audio, l'invecchiamento della popolazione e alcune abitudini dannose per la salute dell'orecchio.

Uno dei principali fattori alla base dell’aumento dei disturbi auricolari è l'esposizione costante a livelli elevati di rumore. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), circa 1,1 miliardi di giovani nel mondo rischiano di sviluppare problemi all’udito a causa dell’uso improprio di dispositivi audio personali e dell’esposizione a livelli di rumore eccessivi in contesti come concerti, discoteche e ambienti lavorativi rumorosi.
Il rumore urbano, generato dal traffico, dai lavori pubblici e dagli spazi affollati, contribuisce anch’esso a stressare l’apparato uditivo.
Per quanto riguarda l’utilizzo di dispositivi audio personali auricolari e cuffie incidono sulla salute uditiva. Un’indagine condotta dall’OMS ha evidenziato che circa il 50% delle persone tra i 12 e i 35 anni ascolta musica o altri contenuti a volumi eccessivi tramite dispositivi personali.
L’ascolto prolungato a volumi superiori agli 85 decibel può provocare danni irreversibili alla parte interna dell’orecchio, portando a una perdita uditiva permanente o a disturbi come l’acufene.

Un altro fattore causa della sempre crescente diffusione dei disturbi auricolari è l’invecchiamento della popolazione, infatti l’ipoacusia legata all’età è un problema in crescita, soprattutto nei paesi con un’alta aspettativa di vita. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 30% delle persone sopra i 65 anni soffre di una forma di perdita uditiva.

Oltre al rumore e all’età, alcuni fattori ambientali e sanitari contribuiscono alla diffusione dei disturbi auricolari. L’inquinamento atmosferico, in particolare l’esposizione a sostanze tossiche come il piombo e i solventi industriali, può compromettere la funzionalità uditiva. Inoltre, infezioni ricorrenti dell’orecchio medio come l’otite insieme a patologie sistemiche come il diabete e l’ipertensione possono influenzare negativamente l’udito.

Osservate le cause di questi sempre più diffusi disturbi auricolari quali difese possiamo adottare per proteggerci da essi e prevenirli?
È importante, per esempio, ridurre il tempo di esposizione a suoni forti e mantenere il volume degli auricolari al di sotto del 60% della capacità massima. L’uso di protezioni auricolari in ambienti rumorosi può aiutare a limitare i danni derivanti dall’esposizione prolungata al rumore. Inoltre, sottoporsi a controlli audiologici periodici, soprattutto dopo i 50 anni, permette di individuare tempestivamente eventuali problematiche e intervenire in modo adeguato.
Infine, mantenere uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e un buon controllo delle patologie croniche, contribuisce al benessere dell’udito e alla prevenzione di problemi auricolari.

La salute uditiva non è uno scherzo e i disturbi auricolari peggiorano sensibilmente la qualità della vita delle persone. Lo sappiamo bene noi di Otosan, che da oltre 35 anni lavoriamo nell’ambito ORL, perché la salute uditiva passa anche dalla corretta informazione e maggiore consapevolezza dei rischi. Per il benessere dell’udito e - in fin dei conti - dell’intero organismo.

Linea ORECCHIO

Cono auricolare Otosan

Per la pulizia dell’orecchio, favorisce la rimozione di impurità ed eccesso di cerume.

Il Cono auricolare Otosan nasce dalla riscoperta di un metodo tradizionale per l’igiene dell’orecchio, la termoterapia auricolare, una tecnica dolce che ha origini antiche.

Perfezionato con innovativi dispositivi di protezione e comfort, il cono Otosan per la pulizia dell’orecchio è un sistema pratico che, attraverso un benefico calore e l’effetto camino, favorisce la rimozione di impurità ed eccesso di cerume.

Disponibile nelle confezioni da 2 coni e da 6 coni (formato convenienza).

Autorizzazione Ministero della Salute del 29.05.12

Scopri di più

6 Coni - 2 Coni

È un dispositivo medico CE.
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso.

Linea ORECCHIO

Gocce auricolari Otosan

Favoriscono la pulizia dell’orecchio, emulsionando il cerume senza seccare le pelle.

Il rispetto per la natura comincia da quello per il proprio corpo. Per questo, Otosan si dedica alla ricerca continua di nuovi prodotti per migliorare il benessere della persona.

Da questo costante impegno sono nate le Gocce auricolari Otosan, che preparate con oli essenziali da coltivazione biologica, propoli e ribes nigrum, aiutano a:

  • igienizzare il condotto uditivo;
  • proteggere l’orecchio;
  • rimuovere il cerume in eccesso.

Autorizzazione Ministero della Salute del 29.05.12

Scopri di più

10 ml

È un dispositivo medico CE
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso.

Linea ORECCHIO

Spray Auricolare Otosan

Delicata soluzione per la pulizia quotidiana dell’orecchio con Aloe Vera e Tea Tree.

Otosan Spray® Auricolare con estratti di piante biologiche è un prodotto innovativo per la rimozione del tappo di cerume e l’igiene quotidiana dell’orecchio. Svolge un’azione delicata, permettendo una grande igiene auricolare poiché libera il condotto uditivo dal cerume in eccesso e, usato regolarmente, ne previene la formazione.

Otosan Spray® Auricolare è realizzato senza coloranti né conservanti artificiali.

Autorizzazione Ministero della Salute del 29.05.12

Scopri di più

50 ml

È un dispositivo medico CE.
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso.

ATTENZIONE: Le informazioni riportate in questa pagina provengono da Fonti aziendali e sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali, ma non devono essere considerate informazioni complete e universali, né è possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.

Testi, immagini, foto e disegni relativi a Dispositivi Medici e Presidi Medico-Chirurgici contenute in questa pagina non hanno carattere né natura di pubblicità e si rivolgono ad un pubblico clinicamente informato. Otosan srl ha la facoltà di apportare eventuali modifiche alle informazioni pubblicate senza darne avviso preventivo. È vietata la riproduzione al pubblico se non per uso strettamente personale e non pubblico.