Naso chiuso e insonnia: perché e come risolvere

Disturbi

Tempo di lettura: circa 3 minuti

Dormire con il naso chiuso può trasformare una notte di riposo in un’esperienza frustrante. Il respiro affannoso, i continui risvegli e la sensazione di oppressione peggiorano la qualità del sonno, lasciandoci stanchi e irritabili al mattino. Ma perché il naso chiuso incide così tanto sul riposo notturno? E soprattutto, esistono rimedi efficaci e naturali per affrontare questa situazione?

Il naso è progettato per filtrare, umidificare e riscaldare l’aria che respiriamo. Durante il sonno, la respirazione nasale favorisce un flusso d’aria regolare e silenzioso, mentre il passaggio alla respirazione orale, tipica di chi ha il naso ostruito, porta una serie di effetti negativi.
Le cause più comuni del naso chiuso notturno includono raffreddore, allergie, riniti (anche non allergiche), deviazioni del setto nasale o semplicemente ambienti troppo secchi. Nei mesi freddi, il riscaldamento domestico contribuisce a seccare l’aria, peggiorando il problema.

Anche se temporaneo, il naso chiuso va gestito con attenzione per evitare che comprometta la qualità del sonno a lungo termine. Fortunatamente, esistono diverse strategie per migliorare la respirazione notturna.
Uno dei primi accorgimenti utili è mantenere una buona idratazione durante la giornata. Bere a sufficienza aiuta infatti a mantenere umide le mucose nasali, rendendo più facile il passaggio dell’aria. Parallelamente, è importante intervenire sull’ambiente in cui si dorme: l’uso di un umidificatore in camera da letto può essere determinante, soprattutto durante i mesi invernali o nei periodi in cui l’aria risulta particolarmente secca a causa del riscaldamento domestico.
Un altro rimedio molto efficace è rappresentato dai risciacqui nasali con soluzioni saline. Questo semplice gesto permette di liberare le vie respiratorie da muco, allergeni e impurità, favorendo una respirazione più fluida.
Infine, anche la postura gioca un ruolo importante. Dormire con la testa leggermente sollevata, magari aggiungendo un secondo cuscino, aiuta a ridurre la pressione a livello dei seni paranasali, facilitando il drenaggio delle secrezioni e migliorando la respirazione.

Quando questi piccoli accorgimenti non dovessero bastare prima di ricorrere ai farmaci c’è la possibilità di provare con dei rimedi naturali che rappresentano un’opzione interessante, anche per i bambini.
Un esempio molto diffuso è l’uso dei cerotti nasali balsamici, che vengono applicati esternamente sul naso e aiutano a dilatare le narici, facilitando così il passaggio dell’aria.
Un’altra soluzione efficace è rappresentata dagli unguenti balsamici e dagli stick nasali, da applicare sul petto o sotto le narici. Questi prodotti rilasciano lentamente principi attivi volatili che contribuiscono a liberare le vie respiratorie. Gli oli essenziali impiegati in queste formulazioni sono scelti proprio per le loro capacità di favorire la respirazione e donare una piacevole sensazione di freschezza.
Anche l’ambiente in cui si dorme può essere migliorato grazie all’uso di diffusori di essenze. L’aria della stanza, infatti, può essere purificata e resa più respirabile con l’aiuto di oli essenziali a effetto balsamico. Questo tipo di diffusione non solo contribuisce ad alleviare la congestione nasale, ma favorisce anche un’atmosfera rilassante e propizia al sonno.

Il naso chiuso è un disturbo comune ma spesso trascurato. Imparare a riconoscerne le cause e adottare strategie mirate permette di ridurre il disagio e ritrovare un sonno sereno e rigenerante.

Linea NASO

Balsamic Patch

Cerotti aromaterapici agli oli essenziali per alleviare i sintomi del raffreddore.

Il Cerotto balsamico Otosan – Balsamic Patch è il nuovo cerotto aromaterapico naturale che, applicato direttamente sugli indumenti o sugli oggetti, rilascia progressivamente i propri Vapori Attivi benefici per le vie respiratorie.

Il cerotto balsamico Otosan è adatto ad adulti e bambini, a partire dai 3 anni d’età.

Allevia i sintomi della congestione nasale favorendo il corretto passaggio dell’aria nelle vie respiratorie, sia di giorno che durante il riposo notturno.

Confezione da 7 cerotti balsamici confezionati singolarmente

Autorizzazione Ministero della Salute del 29.05.12

Scopri di più

Linea NASO

Nasal Fresh Otosan

Inalatore stick aromaterapico 100% oli essenziali naturali

L’inalatore stick aromaterapico Otosan Nasal Fresh è un pratico stick a base di olio essenziale di Eucalipto, Mentolo e Canfora che dona immediata sensazione di benessere.

L’inalatore stick aromaterapico Otosan è adatto ad adulti e bambini, a partire dai 3 anni d’età.

Avvicina lo stick al naso e inspira profondamente, i vapori rinfrescanti e balsamici forniscono una sferzata di freschezza.

Confezione da 1 stick nasale aromaterapico dalla fresca fragranza.

Autorizzazione Ministero della Salute del 29.05.12

Scopri di più

ATTENZIONE: Le informazioni riportate in questa pagina provengono da Fonti aziendali e sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali, ma non devono essere considerate informazioni complete e universali, né è possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.

Testi, immagini, foto e disegni relativi a Dispositivi Medici e Presidi Medico-Chirurgici contenute in questa pagina non hanno carattere né natura di pubblicità e si rivolgono ad un pubblico clinicamente informato. Otosan srl ha la facoltà di apportare eventuali modifiche alle informazioni pubblicate senza darne avviso preventivo. È vietata la riproduzione al pubblico se non per uso strettamente personale e non pubblico.