Betaglucani: cosa sono e perché sono importanti per il naso

Tempo di lettura: circa 3 minuti
Betaglucani: una parola particolare e che probabilmente poche volte abbiamo sentito eppure con queste sostanze abbiamo a che fare ogni giorno e possono rivelarsi molto importanti per il nostro organismo.
I betaglucani sono polisaccaridi naturali che si trovano in diverse fonti come funghi, cereali integrali (ad esempio avena e orzo), alghe e lieviti.
Dal punto di vista chimico, sono carboidrati complessi, classificati come fibre solubili. Si differenziano tra loro in base alla struttura molecolare e alla fonte da cui provengono. Ad esempio, i betaglucani derivati dall'avena i termini di struttura sono differenti da quelli ottenuti da funghi e lieviti (i primi hanno una struttura lineare i secondi una più ramificata).
I betaglucani sono principalmente usati in ambito nutrizionale e dietoterapico in quanto gli studi scientifici hanno evidenziato ottime proprietà come una riduzione del colesterolo, un miglioramento del profilo glicemico, una risposta insulinica più efficace e un aumento del senso di sazietà in diete ipocaloriche.
La straordinarietà dei betaglucani risiede però nel fatto che la loro utilità non è limitata solamente a un campo nutrizionale ma si sono rivelati ottimi alleati di tutto il nostro organismo dal sistema immunitario ai tessuti più localizzati.
I betaglucani condividono una caratteristica comune: la capacità di modulare il sistema immunitario.
Questa capacità si riflette in modo molto valido nella protezione e nella cura del naso e delle prime vie aeree, vediamo come.
Innanzitutto il naso rappresenta una delle prime linee di difesa del corpo contro agenti patogeni come virus e batteri. I betaglucani, una volta applicati localmente o assunti, stimolano l’attivazione dei macrofagi e delle cellule dendritiche, due elementi chiave del sistema immunitario. Questo rafforza la capacità del naso di combattere infezioni respiratorie e limitare la proliferazione di agenti nocivi.
Un’altra caratteristica benefica dei betaglucani è il loro effetto lenitivo e idratante che si attiva al meglio in quanto il naso è spesso vittima di secchezza, soprattutto durante i mesi invernali o in ambienti con aria condizionata. I betaglucani, grazie alla loro capacità di trattenere l’acqua, contribuiscono a mantenere idratata la mucosa nasale. Ciò non solo migliora il comfort, ma aiuta anche a preservare l’integrità della barriera mucosale, riducendo la vulnerabilità agli attacchi esterni.
Infine è importante citare come i betaglucani offrano un’ottima protezione contro le allergie in quanto hanno proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a calmare la risposta immunitaria eccessiva, riducendo così i sintomi come congestione, starnuti e prurito.
Ma in che modo possiamo assumere questi betaglucani?
Possono essere assunti in diverse forme, a seconda delle esigenze. Gli integratori alimentari, disponibili in capsule o polveri, sono tra le modalità più comuni e vengono generalmente ricavati da funghi, lieviti o cereali come l’avena.
In ambito nutrizionale esistono alimenti ricchi di betaglucani, come avena, orzo e funghi, possono essere integrati nella dieta quotidiana.
Per quanto riguarda la salute delle vie respiratorie gli spray nasali a base di betaglucani sono particolarmente indicati per idratare le mucose, creare una barriera protettiva e rafforzare le difese immunitarie locali. Questi prodotti sono spesso formulati per essere delicati e possono essere utilizzati sia in caso di necessità, come durante un raffreddore, sia per la prevenzione quotidiana. Esistono anche spray formulati appositamente per essere assunti in età pediatrica.
In conclusione i betaglucani rappresentano una soluzione naturale e innovativa per la salute, in particolare quella del naso, grazie alle loro proprietà immunomodulanti, idratanti e protettive.
Utilizzati regolarmente, possono migliorare significativamente il benessere delle vie nasali, riducendo il rischio di infezioni, calmando le allergie e contrastando la secchezza.
ATTENZIONE: Le informazioni riportate in questa pagina provengono da Fonti aziendali e sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali, ma non devono essere considerate informazioni complete e universali, né è possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.
Testi, immagini, foto e disegni relativi a Dispositivi Medici e Presidi Medico-Chirurgici contenute in questa pagina non hanno carattere né natura di pubblicità e si rivolgono ad un pubblico clinicamente informato. Otosan srl ha la facoltà di apportare eventuali modifiche alle informazioni pubblicate senza darne avviso preventivo. È vietata la riproduzione al pubblico se non per uso strettamente personale e non pubblico.